Rovina e redenzione in architettura

Ruin and Redemption in Architetcture di Dan Barasch, pubblicato da Phaidon e in uscita in questi giorni anche in Italia, è un volume bellissimo sull’architettura persa, dimenticata, reimmaginata e trasformata. E sono proprio questi i quattro capitoli che Dan Barasch analizza attraverso la vita e la storia di manufatti architettonici in tutto il mondo. Il …

Alessandro Sciarroni al Centquatre

CENTQUATRE Più ALESSANDRO SCIARRONI Focus per Francia e Arte. Il Centquatre, in 104 rue d’Aubervilliers , diciannovesimo arrondissement nel nord di Parigi, è un ente pubblico di cooperazione culturale. Inaugurato solo nel 2008 si è già imposto come uno dei luoghi più dinamici e interessanti dell’intera proposta artistica francese grazie a un fitto programma di …

Words @Converso

Si è appena conclusa la settimana dedicata all’arte contemporanea e, senza soluzione di continuità, Milano è già immersa nella Design Week con centinaia di eventi che si rincorrono in città. In pieno centro storico, ma quasi nelle retrovie della frenesia meneghina, il 6 aprile ha inaugurato la mostra Words presso la Chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, oggi sede …

Nominata la Giuria internazionale della Biennale Arte 2019

Il Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta ha nominato, su proposta del Direttore Artistico Ralph Rugoff, la Giuria internazionale della 58. Esposizione Internazionale d’Arte (11 maggio > 24 novembre 2019), che risulta così composta:  Stephanie Rosenthal (Germania), Presidente di Giuria, è direttrice del Gropius Bau di Berlino, una delle principali gallerie pubbliche tedesche che si occupano di arte contemporanea. Ha curato …

Voce … compagni di/verso

dedicato ad Aria Decidemmo di riposarci su un prato arrossato dai numerosi papaveri che spuntavano dalla terra e  Vladimir, per la prima volta durante quel viaggio, estrasse una specie di violino e cominciò a suonare una strana e malinconica melodia che sembrava uscire da una gola stridente: note ugolate e profondamente legate da un’intima essenza …

Martin Creed: Amigos

Nel corso degli ultimi tre decenni, Martin Creed (Wakefield, Regno Unito, 1968) ha creato un corpo di lavoro multidisciplinare che combina performance e installazioni, con suono, testo, scultura, pittura e disegno. Nella creazione della maggior parte del suo lavoro ricorre a materiali e situazioni di ogni giorno per catturare, più che semplici pezzi di oggetti, …

Il premio Arnaldo Pomodoro a Aleksandra Domanović

La Fondazione Arnaldo Pomodoro annuncia la vincitrice della Vª edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura: l’artista serba Aleksandra Domanović. A seguito di riflessioni individuali e al termine di un processo di reciproco confronto, che si è concluso con un Simposio sulla scultura contemporanea durante miart 2019, i membri del Comitato di Selezione assegnano …

Jac Leirner – Corpus Delicti and Other Lines

Per la prima volta approdano in una galleria italiana le opere inconsuete dell’artista brasiliana conosciuta con lo pseudonimo di Jac Leirner. La Galleria Franco Noero, a Torino, ospita una specie di retrospettiva dell’artista, composta da opere datate e altre site-specific. Il titolo della mostra “Corpus Delicti and Other Lines”delinea il leitmotiv che lega i lavori esposti …

Le Mostre da vedere a Milano

Non solo Miart! Oltre alla Fiera in chiusura Milano offre in questo periodo uno spaccato di mostre ricco e suggestivo, tutte documentate e recensite sul nuovo numero 272 di Segno. Osservatorio Fondazione Prada – Jamie DIAMOND e Elena DORFMAN Ritratti di famiglia in un interno, scatti rubati alla quoti- dianità, momenti di condivisione tra coppie …

MIART – Le foto dell’inaugurazione e prime impressioni

Il Miart, per la terza volta sotto la direzione di Alessandro Rabottini, ha aperto ufficialmente. Se lo scorso anno la fiera milanese si era chiusa con qualche dubbio sulla propria identità nel paragone con la cugina torinese Artissima, se avesse senso o meno avere in Italia due kermesse così vicine territorialmente, oggi ad un primo sguardo …

“ROMAMOR” di Anne e Patrick Poirier

Sita a pochi passi da Trinità dei Monti, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici gode di un’incantevole vista sul panorama capitolino. Una location privilegiata dove, fino al 5 maggio, è visibile ROMAMOR di Anne e Patrick Poirier, a cura di Chiara Parisi, mostra conclusiva del programma espositivo ideato dall’ex direttrice Muriel Mayette-Holtz. Il …

“La pratica inevasa” di Gino D’Ugo

“Rimango spesso colpito e rapito da quei muri dove le persone affiggono oggetti, foglietti con frasi, oboli dedicati a una presenza superiore, o alla sorte, perché protegga qualcosa a cui tengono, qualcosa di prezioso. Interpreto questi luoghi attraverso i frammentari individuali pensieri che manifestano, come accumulatori di energie. Li leggo come una manifestazione del senso …

Premio Arte Laguna 2019

Ha preso il via il 30 marzo la 13esima edizione del Premio Arte Laguna organizzata dall’Associazione culturale MoCA (fondata nel 2007 da Laura Gallon e Beatrice Susa) presso gli spazi delle Nappe dell’Arsenale Nord di Venezia.30 dipinti, 25 installazioni, 25 foto, 10 video, 5 progetti di arte ambientale, 5 di arte urbana, 5 opere di arte virtuale, …

È uscito il n.272 di Segno

Il nuovo numero 272 di Segno vi aspetta al MIART dal 5 al 7 aprile con tantissimi approfondimenti delle mostre più importanti del panorama italiano. Da nord a sud cominciando da Torino parliamo di Ravi Agarwal al PAV Torino, di Può l’arte prevenire gli errori ? 11 artisti alle OGR Torino, di Anri Sala al Castello …

Povere sculture Giganti

Le sculture e le opere d’arte di eccessiva statura sono spesso in preda alle più gravi collocazioni: la loro anormalità è infatti dovuta ad una disfunzione del sistema materico contemporaneo Robert, la scultura più alta del mondo, portava scarpe del numero 59 e le costruiva con trecento e quattrocento euro, mentre quella minuscola scultura di …

miart 2019

A partire dal 5 aprile (con una VIP Preview il 4 aprile), miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano accoglierà 185 gallerie provenienti da 19 Paesi che esporranno opere di maestri moderni, artisti contemporanei affermati ed emergenti e designer storicizzati e sperimentali. Un elevato numero di stand personali sarà allestito nella sezione Established Contemporarycon mostre di Evgeny Antufiev (z2o Sara Zanin), Simone Bergantini (Pack), Koenraad Dedobbeleer (Clearing e Mai 36), Frances Goodman (Smac), Roger …