Tutti gli articoli su

home Libri, Presentazione libro presentazione del Libro d’artista “Come da un lungo sonno”

presentazione del Libro d’artista “Come da un lungo sonno”

Al Crac Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) presentazione del Libro d’artista Come da un lungo sonno” di Carlo Lorenzetti e Marco Vitale.

Riprendono i TALKinCRAC, promossi e organizzati dal Crac Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) nel proprio spazio , ubicato nell’ex Convento dei Padri Olivetani (sec. XIII), centro storico di Taranto (Corso Vittorio Emanuele II, n. 17).

Domenica 5 maggio  2019 alle ore 18,30, nell’ambito della mostra personale del maestro Carlo Lorenzetti “Piegare la luce”,  sarà presentato  il Libro d’artista “Come da un lungo sonno” di Carlo Lorenzetti e Marco Vitale, edizioni “Il Bulino”, stamperia d’arte di Sergio Pandolfini, Roma, 2009.

E’ un libro d’artista che comprende dieci poesie di Marco Vitale e rilievi in acciaio su carta di Carlo Lorenzetti.
L’edizione si compone di trentacinque esemplari (ogni esemplare è unico). Ogni esemplare reca nel colophon la numerazione e la firma degli autori.

Un TALKinCRAC tra immagine e parola. Se per Democrito la parola è l’ombra del pensiero, per noi l’immagine ne è la luce. Un incontro storico e poetico delle diverse culture, allo scopo di rintracciare antiche speranze, nuovi ritorni,dove verbo e immagine hanno la loro storia da raccontare.

Introdurrà l’incontro il prof. Giulio De Mitri, presidente della direzione scientifica del CRAC Puglia, relazionerà il dottor Silvano Trevisani, scrittore e giornalista professionista. Seguiranno letture di Giusy D’Auria.

L’incontro culturale, promosso e organizzato per i TALKinCRAC, è un’esperienza costruttiva e di confronto con i linguaggi della contemporaneità, dialoghi, scambi e riflessioni tra pubblico e noti addetti ai lavori, un work in regress per un work in progress.

L’occasione sarà propizia, anche, per visitare la mostra: “Carlo Lorenzetti. Piegare la luce”, aperta al pubblico sino al 12 maggio 2019.

Carlo Lorenzetti nasce nel 1934 a Roma. Inizia ad esporre nella seconda metà degli anni ’50, imponendo un sostanziale mutamento delle modalità di intendere il lavoro sulla tridimensionalità e sullo spazio. Materia della sua ricerca plastica la lastra metallica che, direttamente sbalzata, vive la terza dimensione, contrastando ogni valenza di peso nelle invenzioni di forme a parete o a pavimento. Tramuta la sapienza del fare in una originale poetica della leggerezza con un insolito dialogo tra la forza dell’immaginazione e il rigore della composizione. É presente da oltre cinquantanni sulla scena nazionale ed internazionale. Numerose presenze alla Biennale di Venezia (1970, 1972, 1976, 1986) e alla Quadriennale di Roma (1965, 1973,1986,1999).  É presente in numerosi musei (Montreal, New York, San Paolo del Basile, Madrid, Colonia, Tokyo, Bilbao, ecc.). Nel 2004 gli viene assegnato il premio per la Scultura dall’Accademia Nazionale dei Lincei.

Marco Vitale è nato Napoli nel 1958, ha vissuto a Venezia, Roma, Parigi, Charleville, Ferrara e dal 1989 risiede stabilmente a Milano, dove al lavoro di funzionario di biblioteca presso il Politecnico unisce le collaborazioni editoriali e la traduzione letteraria.  In poesia ha pubblicato: Monte Cavo, Edizione del Giano 1993 (testi scelti da Dario Bellezza, prefazione di Alberto Toni); L’invocazione del cammello, Amadeus 1998, con una nota di Gabriella Caramore (premio Alpi Apuane, segnalazione al premio Montale e al premio Gatto); Il sonno del maggiore, racconto in versi con quattro grandi maniere nere di Giulia Napoleone, Il Bulino 2004 (ora in Bona vox, Jaca Book 2010 a cura di Roberto Mussapi); Luna d’eclissi, Lietocolle 2004, con prefazione di Giancarlo Pontiggia; Canone semplice, Jaca Book 2007 (nella collana «I poeti» diretta da Roberto Mussapi), finalista ai premi di poesia Lago di Orta e Frascati; Una sua silloge di testi poetici, tradotta in tedesco da Maja Pflug, è uscita a Mendrisio presso Josef Weiss Editore nel giugno 2008 col titolo Ein Winter. Dallo stesso editore ha pubblicato nel 2011 il racconto Port’Alba.

CRAC PugliaCentro di Ricerca Arte Contemporanea

Corso Vittorio Emanuele II, 17 – 74123 Taranto

Info: Tel / Fax 099-4713316  – rocco.spani@gmail.com



Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
05/05/2019 / 18:30 - 20:00

Luogo
CRAC Puglia | Centro di Ricerca Arte Contemporanea Corso Vittorio Emanuele II, 17 – 74123