L’anonimato è il valore su cui vogliamo concentrarci con questa mostra concerto. Un’assenza a cui consegue l’affermazione di possibilità ulteriori. L’operazione si articola in tre fasi: una performativa dal vivo di sound art, una visiva con opere realizzate in incisione ed una radioartistica con la trasmissione ogni sabato per l’intera durata della mostra attraverso www.radioarte.it
Alessio de Girolamo sound e visual artist di ultima generazione, propone all’ inner room una interazione potente con una macchina pantografica prepotente duettando attraverso la predigestione musicata dei suoni da essa prodotti. Questi una volta assunti elettronicamente vengono eseguiti dal vivo in duetto con la macchina in attività che inciderà la partitura scritta dallo stesso de Girolamo. Il tutto volto a produrre una azione di sound music. Scaturita dall’attento spirito di osservazione dell’autore, questa tavola periodica musicale si formalizza nel dialogo preciso con la tecnica dell’incisione a controllo numerico che qui viene assunta come parafrasi dell’esecuzione eseguita per conto dell’esecutore stesso. Un ribaltamento di piano come in una scala prospettica a specchio in cui gli elementi si osservano contemporaneamente nella loro diversa apparenza. Per la prima volta all’ inner room un elemento produttivo dell’ azienda che la ospita viene assunto come cifra stilistica e vero proprio media che riproduce e produce. Infatti delle opere di de Girolamo realizzate in incisione sono presenti in mostra.
“NN” (Non conosco Nome) è una sigla usata per un ipotetico elemento collocato simbolicamente nella posizione n°138 della tavola periodica. È un progetto sperimentale che scaturisce dall’indagine di alcune affinità elettive tra chimica e musica. Alessio de Girolamo inizia nel 2015 un’indagine su analogie tra sistemi musicali e sistemi scientifici. Studiando Niels Bohr e Ferruccio Busoni intuisce una possibile similitudine che coniuga a specchio la struttura del modello atomico col pianoforte a 97 tasti Bösendorfer.
Da questo incontro dell’assurdo nasce idealmente una terza struttura visiva e sonora che assurge ad impianto “compositivo” del lavoro dell’artista.
Alessio de Girolamo nasce a Sanremo (Imperia) nel 1980. Vive e lavora tra Milano e la Filandia di Pieve a Presciano, in Toscana.
Nella sua attività di artista multidisciplinare e ricercatore, Alessio de Girolamo indaga il limite umano nell’approccio ai massimi sistemi. Operando con un’ampia varietà di linguaggi e tecniche cerca di valicare un punto in cui la percezione deve appellarsi a nuove risorse di apprendimento, tentando di partire da un punto di vista scientifico per arrivare a un punto di fuga formale che dia un volto al mondo invisibile e irrazionale. Ossessionato dalla necessità di uscire da una condizione di costrizione dogmatica, osserva e rinnega la rigida assurdità di pensieri appartenenti a ideali scatole stagne.
inner room jewelbox© scatola luminosa dove si apprezza l’incontro tra la cultura e la manualità artigiana del gioiello d’artista, ospita per l’occasione un gioiello ideato dallo stesso Alessio de Girolamo.
Il coordinamento teoretico strutturale è a cura del Dr. Romeo Giuli
l’evento si inquadra nella manifestazione : open zona toselli
info e contatti
Opening 27 dicembre 2016 ore 17.30
- performance concerto
durata mostra: 27 dicembre – 27 gennaio 2017
ogni sabato la replica della performance é trasmessa via www.radioarte.it
inner room© . Inner room nasce in continuazione e in discontinuità con la vicenda artistica italiana: l’aspetto continuativo si riferisce soprattutto al carattere performativo della iniziativa; tutti i dettagli sono caratterizzanti un atteggiamento artistico compartecipativo degli autori. L’aspetto discontinuativo è rappresentato dal fatto che gli autori non sono sotto la tutela di colui che li presenta e rappresenta: non più artisti che delegano. In questo senso si rivaluta la tradizione da quella performativa a quella riflessiva ed eremitica. Siamo ovviamente lontani da ogni intendimento di vuota celebrazione rituale: l’umano e il transcendente ritrovano un equilibrio antico.
E’ un’ etichetta di produzione artistica nata in Siena nel 2010 originariamente come spazio underground di 7 metri quadrati letteralmente sotto il livello stradale all’interno dello storico negozio fusi&fusi. organizza ciclicamente in sede ed in differenti luoghi mostre ed incontri coinvolgendo i talenti dell’arte contemporanea nelle molteplici realtà di ricerca e produzione dell’azienda stessa, il tutto per la crescita spirituale, sociale ed economica delle persone che sono e che passano da Siena. Per la sua natura si adatta anche al dialogo con realtà operative e produttive di vario indirizzo, apparentemente lontane all’arte contemporanea, riuscendo secondo il suo scopo ad individuare il potenziale dello spazio, favorire la nascita e sviluppare il dialogo opera/uomo coniugando il linguaggio dell’arte con la valorizzazione di senso della realtà che lo ospita. inner room presenta per ogni mostra un gioiello d’artista.
inner room©
fusi&fusi
via G.di Mannaia, 15
53100 Siena
www.inner-room.org
www.radioarte.it
+390577 43160/7
Data e Ora
27/12/2016 / 17:30 - 20:30
Luogo
inner room© fusi&fusi