Tutti gli articoli su

home Evento culturale, Rassegna I giovedì del PArCo: “Radici classiche: alle origini del femminile”

I giovedì del PArCo: “Radici classiche: alle origini del femminile”

Giovedì 19 settembre si tiene il secondo appuntamento della rassegna I giovedì del PArCo: il ciclo di incontri previsti i giovedì pomeriggio alle ore 16.30 nella splendida sede della Curia Iulia. Per l’occasione Elisa Novi Chavarria, Professoressa ordinaria di Storia Moderna del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise e Alessandro D’Alessio, funzionario archeologo del Parco archeologico del Colosseo affronteranno il tema “L’onore della città: vestali, religiose e monasteri”
I sette incontri, una serie di conferenze tra due specialisti, pensate per mettere a confronto rappresentazione e vita delle donne della società romana con quelle delle epoche successive, a cura di Marina D’Amelia, Ines Arletti e Alessandro D’Alessio, si svolgeranno fino al 31 ottobre 2019 il giovedì pomeriggio alle 16.30 in Curia Iulia.
L’obiettivo è rendere partecipe un pubblico sempre più vasto delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni che hanno arricchito la conoscenza sul ruolo delle donne e sulle relazioni tra i sessi nel periodo antico, messo a confronto in ogni incontro con quello moderno e contemporaneo.
L’iniziativa, promossa dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo con il proficuo contributo della Società Italiana delle Storiche, e realizzata in collaborazione con Electa, rappresenta un’occasione ulteriore per dare vita a uno spazio di incontro e dibattito culturale aperto alla comunità cittadina, che consenta di rafforzare il legame della città con il suo cuore antico, l’area archeologica centrale, e riannodare il filo rosso della memoria e dell’identità culturale di Roma con il suo ruolo propulsivo per la storia europea.

Biografie
Elisa Novi Chavarria è professoressa ordinaria di Storia Moderna del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise. Si occupa di storia sociale e socio-religiosa e di storia delle istituzioni nell’area del sistema imperiale spagnolo della prima età moderna, sui cui temi ha pubblicato alcuni saggi monografici e numerosi contributi su riviste, volumi collettanei e atti di convegni. Alla storia delle donne e del monachesimo femminile in particolare ha dedicato, tra l’altro, le monografie Monache e Gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII (FrancoAngeli 2004) e Sacro pubblico e privato.
Donne nei secoli XV-XVIII (Guida 2009).

Alessandro D’Alessio è funzionario Archeologo del Parco archeologico del Colosseo, in servizio presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiano dal 2010. Responsabile della Domus Aurea dal giugno 2015. Già Direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e Responsabile dell’Ufficio Territoriale per la tutela della Sibaritide e Valle Crati (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) fino al 2015, è dal 2010 docente di “Archeologia Romana” presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera (Università degli Studi della Basilicata). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale all’insegnamento universitario 10/A1 nel ruolo di Professore Associato. Esperto, in particolare, di architettura e tecnica edilizia romana, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche anche nei campi della topografia ed epigrafia. Ha condotto scavi e progetti di ricerca in Italia (Roma, Lazio, Basilicata, Calabria, Puglia) e all’estero (Tunisia, Turchia), e curato l’allestimento di mostre, musei e spazi espositivi.

CALENDARIO
I giovedì del PArCo

19 settembre
Ore 16.30
L’onore della città: vestali, religiose e monasteri
Alessandro D’Alessio, Parco archeologico del Colosseo
Elisa Novi Chavarria, Università del Molise

3 ottobre
Ore 16.30
L’esercizio del potere
Alessandro Pagliara, Università di Parma
Marina d’Amelia, Sapienza Università di Roma

10 ottobre
Ore 16.30
Artigiane liberte e imprenditrici
Paola Quaranta, Parco archeologico del Colosseo
Barbara Curli, Università di Torino

17 ottobre
Ore 16.30
Patronage e prestigio familiare
Rja Berg, Università di Helsinki
Renata Ago, Sapienza Università di Roma

24 ottobre
Ore 16.30
Donne in scena
Salvatore Monda, Università del Molise
Carlotta Sorba, Università di Padova

31 ottobre
Ore 16.30
Insignia delle donne e il lusso
Elisa Cella, Parco archeologico del Colosseo
Giulia Calvi, Università di Siena

Ingresso libero fino a esaurimento posti (100 posti seduti 30 in piedi)
Curia Iulia nel Foro Romano: Ingresso da Largo della Salara Vecchia

Info:
www.parcocolosseo.it
www.electa.it



Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
19/09/2019 / 16:30 - 18:00

Luogo
Curia Iulia nel Foro Romano