Common Wealth è un progetto di ricerca e creazione che coinvolge artisti, teorici e curatori di diverse formazioni per un periodo di residenza di tre settimane a Scheggia e Pascelupo, comune
nei pressi Gubbio, ai margini del parco regionale del Monte Cucco. Il progetto si è aggiudicato la Bourse Bert Theis, rilasciata dal Fondo Culturale Nazionale e del Ministero della Cultura del
Lussemburgo.
Concepito a partire da un’idea di Claudia Passeri, artista lussemburghese ma con le radici ben piantate nella storia e nel presente di Scheggia e Pascelupo, Common Wealth si fa portatore di uno
sguardo incrociato tra Italia e Lussemburgo, paesi legati da una storia comune di migrazioni e di racconti familiari, e tenterà di reinterpretare un paesaggio il cui senso e i cui valori sembrano
mutati. In questo contesto l’arte e il pensiero teorico sono concepiti come un metodo per l’analisi e la comprensione del territorio. L’arte si fa strumento concreto di riflessione, di scambio e di
valorizzazione per coinvolgere gli abitanti del luogo in modo attivo e dinamico, con pratiche relazionali, incontri collettivi, collaborazioni individuali.
Scheggia e Pascelupo è un luogo di alto valore paesaggistico che alterna spazi boscosi a terreni coltivati, aree antropizzate a contesti dimenticati seppur di notevole suggestione. La residenza è
dedicata alla riflessione su modi inclusivi e collettivi di realizzare ricerche destinate a produrre opere d’arte e saggi teorici sui temi del paesaggio (le sue potenzialità, il suo valore simbolico), del
patrimonio (nel senso dello scambio, della responsabilità, dell’origine), e della trasmissione (di saperi, modi di pensare, storie).
La residenza si svolgerà dal 12 luglio al 4 agosto 2019. Le opere e le ricerche realizzate saranno presentate a Scheggia e Pascelupo dal 2 al 4 agosto durante un fine-settimana di apertura
preceduto e accompagnato da un programma di mostre, conferenze, concerti e laboratori. In seguito il tutto verrà avrà luogo in Lussemburgo; nell’occasione verrà presentato il catalogo che
racconterà l’esperienza del collettivo.
Calendario
(per orari, luoghi e variazioni verificare sempre il sito www.common-wealth.lu)
Sabato 27 luglio, ore 18:00
OOH… OOH…
Steve Kaspar & Nataša Grujovic
Performance musicale nell’ambito di SUONI CONTROVENTO
Monte Cucco / Colle degli scogli (abbeveratoio Rifugio La Valletta)
Mercoledi 31 luglio
CHANSONS & SONGS
Enrico Lunghi
Performance musicale
Venerdi 2 agosto, ore 18.00
I nomi e i paesi
Pietro Gaglianò
Conferenza pubblica
ore 19:30
Aperitivo per l’opening delle mostre e tour dei progetti nel centro storico
Sabato 3 agosto, ore 10:30 & 17:00
Visita guidata alle mostre con gli artisti
Meeting point PIT – Punto Informazione Turistica, Scheggia
Ore 19:00
Aperitivo
Domenica 4 agosto ore 10:30
Visita guidata alle mostre con gli artisti
Meeting point PIT – Punto Informazione Turistica, Scheggia
Ore 15:00-18:00
I HOPE NO ONE SUGGEST A PIPE
Raphaël Van Lerberghe
Scriptorium / Monastero di Fonte Avellan (PU)
Il progetto viene realizzato grazie a:
Bourse Bert Theis, Fonds Culturel National, FOCUNA, Lussemburgo; Ministère de la Culture du Luxembourg, Lussemburgo; Direction des Affaires culturelles du Ministère des Affaires étrangères et européennes, Ambassade du Luxembourg à Rome, Lussemburgo; Centre Culturel Opderschmelz, Dudelange, Lussemburgo; Centre National de l’Audiovisuel (CNA), Dudelange, Lussemburgo; Comune di Scheggia e Pascelupo, Scheggia e Pascelupo, Italia; Université du Luxembourg, Lussemburgo;
e con il generoso sostegno di:
Technoconsult, Lussemburgo; R.I.E sa (Réalisation Immobilière Européenne), Lussemburgo; La Cantina di Pasquale, Scheggia, Italia, e una rete di esercenti e privati del Comune di Scheggia e Pascelupo.
Common Wealth
Contemporary Art Research and Creation Residency
Residenza 12 luglio-4 agosto
opening 2-4 agosto
Scheggia e Pascelupo (Perugia), luoghi vari
info:
+39 347 5754563 – commonwealth-lu@gmail.com – www.common-wealth.lu
Data e Ora
27/07/2019 / 18:00 - 21:00
Luogo
Scheggia