A ben vedere, il tema del Freespace posto da Yvonne Farrell e Shelley McNamara nel loro Manifesto del 2017 appariva fin dall’inizio debole e ambiguo. Nel suo tentativo generico di comprendere un po’ tutti i caratteri disciplinari dell’architettura, evitava di spiegare fino in fondo da chi e da che cosa lo spazio dovrebbe essere reso libero. …
L’inedito accostamento fra le opere di Francis Bacon e Alberto Giacometti, proposto dalla Fondation Beyeler di Basilea, sembra propriamente calzante a rispondere a talune domande tra le più frequenti fra gli operatori dell’arte, ossia: quali sono i margini di lavoro e gli obiettivi di un’esposizione? Sicché l’inatteso accostamento di due figure così decisive nella storia …
Mappe, Sguardi sui confini, alla Triennale di Milano, è una mostra intensa, impegnativa e coinvolgente a cominciare dalle fotografie del fotoreporter Premio Pulitzer spagnolo Manu Brabo che presenta un lavoro svolto in Ucraina, e che ha per soggetto proprio questa terra nell’anno della guerra che l’ha interessata nel 2014 . Brabo espone, infatti, otto fotografie che …
In un’Italia sempre meno accogliente, Manifesta 12, la biennale nomade di arte e cultura contemporanea, trova ospitalità in una Palermo fascinosa. Dal 16 giugno al 4 novembre, in venti sedi, disseminate nella città e anche in periferia, il progetto curatoriale Il giardino planetario. Coltivare la coesistenza, esprime obiettivi legati al concetto di condivisione, di mescolamento …
Passeggiando lungo la via Appia Antica, definita dai romani regina viarum ovvero la regina delle strade in quanto importante collegamento tra Roma e Brindisi, e dirigendosi dal centro verso sud si giunge – in un tracciato immerso tra natura, storia e antichi reperti sepolcrali – nell’area archeologica della Villa dei Quintili dove, fino al 29 …
Tradizionalmente suddivisa in due principali orientamenti, quello più storicizzato e l’altro più attuale, Art Basel 2018 ha chiuso i battenti con ottimi risultati, pronta per l’appuntamento dicembrino di Miami. Che cosa offre e cosa cerca il mercato mondiale dell’arte? Farsi un’idea generale non è stato difficile camminando al pianterreno della hall 2.0, dove sono emersi, fra le …
Ha chiuso Art Basel e hanno chiuso anche le fiere satellite. Fra le tante da visitare tappa obbligata è stata Liste, sicuramente una fiera fresca, dinamica, giovane – con prezzi abbastanza accessibili – ma decisamente sotto le aspettative. Che dire? Una confusione infinita, come vuole la tradizione di questo luogo, una confusione che appiattisce tutto …
Ieri 14 giugno 2018 sono iniziati gli attesissimi mondiali di calcio e la dura verità, per gli appassionati del gioco, è che l’Italia non c’è. Cosa c’entra questo con Art Unlimited? Apparentemente nulla, non fosse altro che per un attimo grazie a Paul Ramirez Jonas abbiamo sognato una verità diversa. Con Alternative Facts (opera azione performativa presentata …
Apre al pubblico Art Basel, la fiera svizzera che ormai invade tutto il mondo e che nel 2019 arriverà a Buenos Aires. Accompagnata da altre 7 sorelle minori, fino a domenica, mostrerà l’andamento del mercato e del movimento dell’arte. Se non avete tempo e modo di andarci ecco una gallery delle opere di quest’anno portate …
Manca poco all’apertura della Svizzera Art Basel, nazione da poco premiata con il Leone d’oro alla Biennale Architettura di Venezia, e proprio a questi due grandi eventi sono dedicati alcuni approfondimenti nel nuovo 268 di Segno. In particolare, sulla Biennale Architettura di Venezia trovate uno speciale che comincia con l’articolo dal titolo Missione e Posizione …
L’epoca di cui l’umanità è probabilmente conquistatrice, se per un attimo venisse separata dal piano dell’esistenza in cui affresca giorno dopo giorno il suo sviluppo, tra le mani la perderemmo come quella patina di polvere sulle copertine degli antichi libri che, dell’umanità stessa, custodiscono ambiguità e dubbi, espressi nel corso del tempo. E di ambiguità …
Si è da poco conclusa, presso gli spazi de La Virreina Centre de la Imatge di Barcellona, la mostra Màquines De Viure. Flamenc i arquitectura en l’ocupació i la desocupació d’espais. Pedro G. Romero, María García Ruiz e Valentín Roma, commissari dell’esposizione, tracciano una “genealogia storica dei modi di situarsi nello spazio moderno, nell’architettura e nell’urbanistica, sviluppatesi …
Assegnati in questo momento gli attesi premi della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, tenutasi come consuetudine presso casa Ca’ Giustinian. La Giuria internazionale composta da: Sofía von Ellrichshausen (Presidente di Giuria, Argentina), Frank Barkow (Stati Uniti), Kate Goodwin (Australia), Patricia Patkau (Canada), Pier Paolo Tamburelli (Italia), durante la cerimonia ha assegnato i …
Materia, per ora è il titolo della prima mostra personale a Roma dell’artista polacca Alicja Kwade in corso alla Fondazione Giuliani, fino al 20 luglio 2018. “Sto cercando di capire cos’è per me la realtà e cosa sia per tutti noi” Sono le parole della Kwade a introdurre il lavoro di questa personale romana, l’espressione di una …
Donato Piccolo è protagonista con la mostra personale Imprévisible alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Imprévisible è il primo appuntamento del nuovo ciclo delle Project Room della Fondazione in cui quest’ultima ospita giovani curatori ed artisti nella volontà tenace d’ispezione delle più interessanti tendenze della scultura contemporanea. Nel 1945 Arturo Martini chiosava aspramente nel suo celebre libello: “Niente giustifica la …
La Città di Palermo ospita dal 16 Giugno al 4 Novembre 2018 Manifesta 12. La biennale nomade europea di arte contemporanea sceglie il capoluogo siciliano per la sua dodicesima edizione: un appuntamento di riguardevole rilievo che catalizzerà l’interesse internazionale di addetti ai lavori e non. Una vera stagione d’oro per Palermo che è anche Capitale Italiana …
Nel catalogo di una mostra dedicata alla madre, Miriam Mafai racconta che la giovane Antonietta de Simon Raphaël arrivò a Roma all’inizio degli anni Venti: incerta la sua città d’origine, 1985 o 1900 il suo anno di nascita, “aveva con sé un violino, un candelabro a sette bracci e un’edizione antica delle Metamorfosi di Ovidio”. …
Bagno Vignoni, storico borgo termale della Val d’Orcia, ospita fino al 24 giugno 2018, Ninfea, installazione site specific creata in esclusiva dall’artista Simone Lingua, nome emergente dell’arte cinetica e optical, per la vasca della Piazza delle sorgenti. Il progetto, curato da Tiziana Tommei, presenta collateralmente una mostra diffusa, estesa al territorio attraverso un percorso che …
Prossimo all’anniversario trentennale, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci battezza l’importante annata inaugurando la prima mostra italiana di Mark Wallinger, artista inglese e di indiscussa fama. Non è una coincidenza la scelta di un rappresentante della Young British Artist, movimento nato a Londra con Charles Saatchi proprio una trentina di anni fa, catalizzando un …
Progetto tanto ambizioso e articolato quanto riuscito e ficcante, la mostra presentata dalla Fondazione Prada Post Zang Tumb Tuuum Art Life Politics: Italia 1918-1943 – a cura di Germano Celant – si sviluppa in un percorso di ventiquattro ricostruzioni parziali in scala reale di immagini storiche riproducenti sale espositive pubbliche e private in cui vengono ricollocate …