Anche quest’anno il Premio Lissone ospita un’interessante selezione di artisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Lo storico premio, fondato all’indomani del secondo conflitto mondiale, si conclude già nel 1967, anno in cui vince Valerio Adami. Rinato nel 2002, dal 2006 si svolge in alternanza al Premio Lissone Design. L’edizione 2018 vede l’assegnazione di 7 premi da …
Il 6 dicembre è iniziato il tour internazionale del dipinto Resurrezione di Cristo (1492 ca., tempera e oro su tavola, Bergamo, Accademia Carrara) di Andrea Mantegna visibile, fino al 27 gennaio 2019, all’interno della mostra Mantegna and Bellini, a cura di Caroline Campbell, presso la National Gallery di Londra. Successivamente, dal 01° marzo 2019, l’opera proseguirà …
È uscito il n.270 di Segno. In copertina si affrontano le immagini di due grandi artisti, diversissimi nei rispettivi linguaggi ma accumunati da singolari interpretazioni della scultura. La Stagione Americana di Francesco Somaini è celebrata dalla Galleria Open Art di Prato, mentre Katharina Grosse mostra il noto Ingres Wood, nell’allestimento per la Collezione del MAXXI di Roma. Come …
Cosa succede quando trenta artisti da tutto il mondo si incontrano in un hub alle porte di Lisbona per condividere progetti e teorie sulla New Media Art? Temp Studio è nata tre anni fa dalla volontà di un team di artisti che lavorano con le nuove tecnologie applicate all’arte. L’idea è di creare uno spazio …
Nei secoli passati la ricchezza archeologica di Centuripe, come quella di molti altri siti siciliani, ha subito una “particolare attenzione” da parte di alcuni tra i più importanti musei del mondo. Se da una lato questa strana “tradizione” ha rivitalizzato i ritrovamenti, apprezzabili in cimiteriali teche lontane migliaia di chilometri di distanza dal luogo degli …
1) Ammazzare il tempo: con quali armi? Impossibile, non esistono armi. E poi, perché farlo? Il tempo è l’unico alleato che abbiamo – ma è anche l’inganno che sta alla base del nostro esistere. Sono pochi gli umani che riescono a vedere oltre il velo gettato dal Creatore in uno scherzo supremo, come per dire: …
Dopo il successo della prima edizione torna nella capitale il festival di Digital Art FOTONICA che, dal 7 al 15 dicembre, sarà ospitato negli spazi del MACRO ASILO diretto da Giorgio de Finis. La genesi del nome della rassegna prende spunto dal concetto fisico di ‘fotone’ – microscopica particella in grado di dar origine a ogni forma …
La mostra Klassenverhältnisse – Phantoms of Perception inaugurata il 26 Ottobre 2018 al Kunstverein ad Amburgo, curata da Bettina Steinbrügge, Benjamin Fellmann e Tobias Peper, è dedicata ai racconti contemporanei di appartenenza di classe, di potere e sulle differenze sociali che sono presenti come fantasmi raramente articolati agli occhi del pubblico. Il punto di partenza …
Ci sono domande che nella storia culturale dell’uomo non smettono mai di essere attuali. Fra queste, ritorna sempre, ciclicamente e con determinazione, l’interrogativo: Che cos’è l’arte? téchne o idea, rappresentazione, espressione, gusto, bellezza o estetica che sia, ogni secolo ha dato ogni volta a questa parola il proprio significato, determinandone un sostanziale cambio di percezione. …
Omaggio a Roma è il nuovo progetto di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) appositamente concepito per Palazzo De Angelis, un magnifico edificio in stile Art Déco sito in Via delle Muratte a Roma. L’invito della società benefit LEGGIERO Real Estate, proprietaria dello stabile, al maestro francese – già Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1986 …
Je suis l’autre – Giacometti, Picasso e gli Altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento.
Roma Terme di Diocleziano. 28-09-2018 / 20-01-2019
Che Hidetoshi Nagasawa sia uno degli artisti che più si sono adoperati per creare un incontro non effimero tra la cultura orientale e quella occidentale è un dato di fatto incontrovertibile. Tutto il lavoro da lui portato avanti da quando nel 1967 si è stabilito in Italia ne è testimonianza, così come lo sono i suoi …
Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro rappresenteranno l’arte del belpaese all’edizione 58 della Biennale Arte di Venezia intitolata May You Live in Interesting Times, a cura di Ralph Rugoff, e aprirà al pubblico dall’11 maggio al 24 novembre 2019. La selezione, effettuata dal curatore del Padiglione Italia, Milovan Farronato (Piacenza, 1973), porta all’attenzione del panorama …
Chissà perché, ma i popoli mesoamericani erano ossessionati dal tempo. O meglio, dal tempo che scorre, lento e veloce. Da quel tempo che pochi frammenti lascia dietro di sé. Sì, ne erano ossessionati. Essi elaborarono un sistema, difficile da comprendere, con l’obiettivo di controllarlo. Arrivarono alla conclusione che ogni ciclo dell’universo durava 52 anni, in virtù …
Per quarant’anni Enzo Tempesta ha lavorato con successo a Bari come grafico. Per la sua second life ha deciso invece di uscire allo scoperto come artista. Non si tratta di una passione nuova, visto che la sua formazione è avvenuta negli anni Settanta all’ Accademia di Belle Arti del capoluogo barese. Ai tempi aveva già …
È uscito il n.269 di Segno (lo trovi in ArtVerona dal 12 al 15 ottobre 2018 nell’area Editori/Riviste Bookshop) con una copertina dedicata a 3 artisti di diverse generazioni: Hans Op de Beeck, Paolo Bini – attualmente impegnato in una personale al Museo Riso di Palermo raccontata in questo numero, e Hidetoshi Nagasawa cui ArtVerona dedica un grande …
È un mescolarsi di generi la rassegna video in corso al MAMbo – Museo d’Arte Moderna Bologna fino al prossimo febbraio, nell’ambito del progetto VHS +video/animazione/televisione e/oindipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000. La mostra, a cura di Silvia Grandi, si compone di materiale audiovisivo accompagnato a strumenti per la produzione e fruizione di opere video, l’evento ha luogo …
Artissima nel 2018 celebra il suo venticinquesimo anniversario. Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico, che attrae ogni anno un numeroso pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Il file rouge della venticinquesima edizione è “il …
Il primo punto fermo per giudicare una fiera è ricordarsi sempre e comunque che parliamo di mercato. Per questa ragione ogni giudizio su cosa sia bello e cosa no, cosa piace e no (fra l’altro dipendente dallo sguardo culturale del critico), deve necessariamente tenere conto di questo fatto. Diciamo subito, allora, che la Fiac, nel …
Centosessanta gallerie divise in tre sezioni (Main Section, Live, Focus), più la nuova Social Work (sul ruolo svolto da artiste e galleriste tra anni ’80 e ’90, con Nancy Spero, Berni Searle, da Ipek Duben, Hellen Chadwick, Mary Kelly, Faith Ringgold, Sonia Boyce e Tina Keane), per la sedicesima edizione di Frieze, svoltasi dal 4 …