Tutti gli articoli su

home Grandi mostre Biennale di Curitiba

Biennale di Curitiba

Si svolgerà dal 18 settembre al 20 novembre la sesta Biennale d’arte contemporanea di Curitiba in Brasile con i lavori di oltre 70 artisti provenienti dai cinque continenti. Il programma include un progetto educativo, lectures, tavole rotonde, corsi, workshop, proiezioni, performance e interferenze urbane occupando i principali musei e centri culturali della città brasiliana. La cura è affidata ai critici Alfons Hug e Ticio Escobar. Adriana Almada e Paz Guevara saranno le co-curatrici. La Biennale di Curitiba si sviluppa a partire dal concetto di “Oltre crisi”. Secondo i curatori, il punto di partenza è stato il concetto di crisi di fondo svelando ogni aspetto della vita contemporanea. La parola “crisi” merita una particolare attenzione in questo contesto in quanto sembra attualmente essere onnipresente, come un rumore di fondo, tenendo discorsi sopra in vari campi, dall’economia alla cultura. Se il culmine della crisi una volta significava un punto di svolta, oggi è diventata “crisi perdurante”, cioè un ritardo infinito di circostanze assolutamente insopportabili.

Gli artisti: Adonis Flores (Cuba); Adrian Lohmüller (Germany); Alejandro Almanza Pereda (Mexico); Alejandro Paz (Guatemala); Ali Kazma (Turkey); Alterazioni Video (Collective piece from Italy); André Rigatti (Brazil); Antti Laitinen (Finland); Boris Mikhailov (Ukraine); Camilo Restrepo (Colombia); C. L. Salvaro (Brazil); Cristina Canale (Brazil); Christian Bendayán (Peru); Christian Jankowski (Germany); Cristian Segura (Argentina); Danica Dakic´ (Bosnia); Darren Almond (England); Desire Machine Collective (Collective piece from India); Dinh Q. Le (Vietnam); Duncan Wylie (Zimbabwe); Eduardo Berliner (Brazil); Emmanuel Fretes Roy (Paraguay); Fábio Noronha (Brazil); Farah Atassi (Belgium); Felipe Scandelari (Brazil); Fernando Burjato (Brazil); Fernando Rosenbaum (Brazil); Fikret Atay (Turkey); Graciela Guerrero (Ecuador); Guillaume Bresson (France); George Osodi (Nigeria); Gutierrez/Portefaix (France); Inci Eviner (Turkey); Jacqueline Lacasa (Uruguay); Javier López/Erika Meza (Cuba/ Paraguay); Joanna Rajkowska (Poland); John Bock (Germany); Joaquín Sánchez (Paraguay); Josep-Maria Martín (Spain); Kate Gilmore (United States); Lin Yilin (China); Liliana Porter (Argentina); Lívia Piantavini (Brazil); Luis MolinaPantin (Switzerland); Marcelo Medina (Paraguay); Manoel Novello (Brazil); Maria Lynch (Brazil); Marina Rheingantz (Brazil); Mark Formanek (Germany); Mark Lewis (Canada); Michel de Broin (Canada); Mikhael Subotzky (South Africa); Michael Stevenson (New Zealand); Mónica Millán (Argentina); Nelson Félix (Brazil); Neville D’Almeida (Brazil); Patrick Hamilton (Belgium); Paulo Climachauska (Brazil); Olaf Nicolai (Germany); Ricardo Lanzarini (Uruguay); Ricarda Roggan (Germany); Rimon Guimarães (Brazil); Sebastián Preece (Chile); Stefan Constantinescu (Romania); Tatzu Rors (Japan); Tirzo Martha (Curaçao); Zhang Enli (China); Zhou Tao (China) and Yang Xinguang (China).

About The Author

TAGS:

Roberto Sala

Art director della rivista Segno insegna Grafica editoriale all'Accademia di Belle Arti di Brera