La Libera Università dei Diritti Umani – LUNID nasce nell’intento di contribuire al superamento dell’insostenibile discrasia nel campo dei diritti umani tra il piano teorico e quello operativo, tra parole e fatti. La LUNID svolge la sua attività di incontri, docenza e ricerca attraverso una struttura itinerante, indicando con tale espressione una molteplicità di pensieri, luoghi ed esperienze, sui quali indagare e raccogliere suggerimenti, suggestioni e testimonianze a livello nazionale ed internazionale.
Anche quest’anno come ogni anno il giorno 26 marzo, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in via del Seminario 76, dalle ore 9.00 alle 13.00, la LUNID organizza una manifestazione nella quale vengono assegnati i Premi a Testimoni di Diritti Umani.
Le testimonianze che saranno presentate sono di grande interesse e nella loro varietà offrono un quadro molto significativo di esperienze di alta progettualità nel campo dell’applicazione dei diritti umani. La finalità complessiva dell’iniziativa, in una realtà culturale che registra uno squilibrio di rappresentazione a favore quasi esclusivo di fatti ed eventi negativi morbosamente presentati, è quella di essere strumento di visibilità, comunicazione ed autorevolezza di quanto viene considerato e proposto come eccellenza a tutti i livelli, contribuendo così a creare un immaginario culturale più equilibrato. Dall’arte della pratica, dunque, indicazioni, suggestioni, nuova progettualità.
Prof.ssa Gioia Di Cristofaro Longo
Presidente LUNID-Libera Università dei Diritti Umani
“Incandescenze “ di Luigi Marazzi e Viviana Ravaioli
Durante la manifestazione Premi a Testimoni di Diritti Umani sarà presentata l’opera “Incandescenze” un progetto di video sculture degli artisti Luigi Marazzi e Viviana Ravaioli. Una rappresentazione degli elementi primordiali come l’acqua, il fuoco, la pietra che crea realtà inedite, architetture e paesaggi originali e straordinari, come fiori nel deserto, rose di Atacama. Una riflessione sull’uomo, sulla natura e sull’arte, dove realtà e sogno si fondono e la materia si smaterializza attraverso il linguaggio virtuale.
Luigi Marazzi è nato a Marino (Roma) nel 1980, docente di Discipline Plastiche. E’ presente in rassegne importanti sia in Italia che all’estero. Fa parte della Collezione della Fondazione Catel di Roma.
Viviana Ravaioli è nata a Viterbo nel 1963, docente di Discipline Plastiche. Fa parte della Collezione Farnesina già presidente della Commissione Pittori-Scultori del Fondo PSMSAD-INPS. Ha esposto in importanti sedi in Italia e all’estero.
Data e Ora
26/03/2018 / 09:00 - 13:30
Luogo
Sala del Refettorio della Camera dei Deputati